Montalto Uffugo, tra pizzi e merletti alla scoperta di antichi mestieri.
Tra i tanti borghi antichi di cui è ricca la Calabria, Montalto Uffugo merita sicuramente una visita. Il suo Duomo neoclassico, meglio conosciuto come Santuario della Madonna della Serra, si erge su un'imponente scalinata. Il centro è ricco di edifici storici, monumenti e grandi complessi conventuali in cui sono custodite preziose opere pittoriche e scultoree: dalla Chiesa della Madonna delle Grazie al Campanile fino al monumento dedicato a Ruggiero Leoncavallo, l'illustre compositore italiano a cui la città dedica ogni anno il famoso Festival della Musica. Tra stretti vicoli, antichi palazzi e chiese, si entra infine nei resti dell'antico castello feudale. Nella fascia montana a ridosso della città, si trova il Parco Naturale della Valle del Crati, attraverso i cui sentieri naturali è possibile raggiungere a piedi il Santuario di San Francesco da Paola, al cui interno è custodito il mausoleo di Girolamo e Anna Alimena. Da segnalare, infine, l'antico borgo di Caldopiano, da visitare durante la famosa sagra della castagna.
Cosenza, da “Atene d'Italia” a città high-tech.
A circa venti chilometri di distanza, Cosenza, conosciuta anche come la Città dei Bruzi, è una delle più antiche città della Calabria. Famosa per aver dato i natali a illustri filosofi e umanisti, merita anche la fama di Atene d'Italia. Cosenza è anche sede di una rinomata Accademia, che la rende una città vivace e al passo con i tempi. Tra le tante, a Cosenza meritano una nota la lunga pista ciclabile che porta al Ponte di San Francesco Paola, il Parco fluviale navigabile in kayak e canoa e il titolo di “Città europea dello sport”. Cosenza offre anche ampie aree verdi aperte al pubblico, tra cui Villa Vecchia, Parco Morrone, Parco delle Rimembranze, Villa Nuova e Parco Nicholas Green.
Aggrappata al pendio del colle Pancrazio sorge la città vecchia dove si respira una magica atmosfera medievale. Il centro storico è uno dei più belli d'Italia, con edifici monumentali, palazzi nobiliari, chiese circondate da vicoli stretti e tortuosi e piazze suggestive. La Città è ricca di iniziative teatrali e culturali organizzate presso il Museo Consentia Itinera, un viaggio multimediale nella storia e nelle leggende della città, lo storico Cinemateatro Italia, il Teatro Stabile d'Innovazione della Calabria, il Museo della Memoria, il Museo dei Brettii, la Galleria Nazionale, il Museo delle Scienze con il Planetario e i nuovi spazi espositivi del Museo d'Arte BoCs, nel complesso quattrocentesco di San Domenico. Di grande impatto visivo è anche il Museo all'aperto Bilotti, con un affascinante percorso tra le sculture di Dalì, Modigliani, De Chirico, Pomodoro, Manzù e Paladino. Da non perdere una visita al Festival del Fumetto che si tiene ogni anno nel Museo del Fumetto del Castello Normanno Svevo. Tra i monumenti degni di nota ci sono la Cattedrale, la Chiesa di San Domenico e le chiese di San Francesco d'Assisi e San Francesco di Paola. Inoltre, meritano una visita gli scavi delle antiche città di Thurii e Sibari, gli scavi di Laos presso Santa Maria del Cedro e la Grotta del Romito a Papasidero.
Viaggio tra le più belle spiagge della Calabria
Amantea, ripercorrendo il viaggio di Ulisse
A una manciata di chilometri da Montalto Uffugo, Amantea è uno dei borghi più affascinanti della costa tirrenica con l'antico borgo arroccato sulla collina rocciosa dove sorgono il Castello e la Marina, lungo la costa a ridosso delle incantevoli spiagge. Tra vicoli assolati, palazzi ottocenteschi e giardini lussureggianti, si arriva al Castello da cui si può scrutare il Tirreno e l'orizzonte. Circondata da una natura aspra e selvaggia, merita una visita la Grotta, attraverso la quale, ripercorrendo l'antico passaggio segreto, si entra nelle mura fortificate. Acque limpide e trasparenti, in cui affiorano incantevoli scogli e spiagge di sabbia finissima, caratterizzano la meravigliosa costa. Da non perdere l'Oasi blu Scogli d'Isca, la Secca della Limoncella, noto sito fotografico e luogo di passaggio dei delfini, e la scogliera di Coreca.
Paola, Fiumefreddo Bruzio and Cetraro, nella cosiddetta ‘Riviera dei Cedri’.
Acqua limpida e cristallina e ampie spiagge attrezzate fanno di Paola, il centro più rinomato della Riviera dei Cedri, una località ideale per trascorrere una splendida vacanza in qualsiasi periodo dell'anno. Numerosi locali, bar, ristoranti e deliziosi negozi di artigianato locale si affacciano sul lungomare per soddisfare ogni tipo di esigenza e curiosità. Nel centro storico, meritano una visita la caratteristica Fontana dei Sette Canali a forma di ventaglio, situata ai piedi di una lunga scalinata che conduce alla Chiesa del Rosario, l'antica Torre dell'Orologio, la Chiesa della Madonna di Montevergine e il Santuario di San Francesco. Situate su una parete rocciosa, si incontrano la possente Torre Normanna del Castello e la chiesa sotterranea di Sotterra.
A pochi chilometri da Paola, Fiumefreddo Bruzio è stato eletto uno dei borghi più belli d'Italia: con l'antico castello, la Chiesa di San Rocco e la Chiesa Matrice, le imponenti porte d'accesso, nonché gli eleganti palazzi nobiliari e le graziose piazze panoramiche, il borgo spicca decisamente.
Terme Luigiane, benessere in riva al mare.
Vicino alle località balneari della Riviera dei Cedri, le Terme Luigiane rappresentano un centro di eccellenza per le cure termali e il benessere della persona. Fanno parte del complesso il Parco Termale Acquaviva, un'oasi immersa nel verde e nella tranquillità, e il nuovissimo Centro Benessere. Per coniugare la cura e il piacere di una vacanza al mare, è sempre disponibile una navetta per raggiungere le meravigliose spiagge della costa. Numerosi sono anche i luoghi di interesse artistico e naturalistico per avventurarsi alla scoperta del territorio.
Parco Nazionale della Sila e dell'Aspromonte, vacanza tra mare e montagna.
Tra faggete secolari, montagne innevate, limpidi torrenti immersi nel silenzio, i Parchi Nazionali della Sila e dell'Aspromonte sono due delle più grandi Riserve Naturali d'Europa. Nel Parco Nazionale della Sila, i paesaggi delle Valli Cupe sono indimenticabili, ricchi di cascate e fresche sorgenti popolate dai Giganti di Fallistro, pini secolari custodi della natura. Per scoprire il Parco Nazionale della Sila, ci si può avventurare a bordo del Treno della Sila, un'antica locomotiva a vapore in grado di portare i passeggeri alla stazione ferroviaria più alta d'Europa, a 1400 metri di altitudine. In Aspromonte la profumata macchia mediterranea si alterna al paesaggio montano dando vita a territori unici come la Rocca del Drago e le caldaie del latte.