Il buon esercizio fisico per un paziente dialitico non è mirato ad una eccellenza sportiva ma a migliorare la qualità della vita con esercizi moderatamente leggeri.
Dopo aver usato il bagno
Dopo tosse, starnuti o aver soffiato il naso
Prima e dopo i pasti
Dopo aver usato trasporti pubblici
Dopo essere stati in luoghi pubblici
Prima e dopo aver indossato la mascherina
All'entrata e all'uscita dalla sala dialisi (all'entrata lavare anche il braccio con la fistola)
Effettuare un corretto lavaggio delle mani è il modo migliore per ridurre il numero di germi e aiutare a prevenire l’infezione.
I disinfettanti possono aiutare ulteriormente sia per le mani che per la fistola.
Queste le indicazioni del Ministero della Salute per disinfettare le mani, passo passo:
Versa nel palmo della mano una quantità di soluzione sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani
Friziona le mani palmo contro palmo
Friziona il palmo sinistro sopra il dorso destro intrecciando le dita tra loro e viceversa
Friziona bene palmo contro palmo
Friziona bene i dorsi delle mani con le dita
Come barriera fisica, le maschere chirurgiche sono progettate per prevenire che le goccioline passino su superfici o persone ma anche per impedire alle goccioline di raggiungere i nostri polmoni. Per proteggere, è fondamentale che la maschera sia posizionata correttamente.
Anche se non è attualmente obbligatorio, si raccomanda ai pazienti in dialisi di indossare una mascherina, quando in un luogo pubblico.
Quando indossare una mascherina
Potresti vedere il personale della clinica che usa ulteriori dispositivi di protezione: non temere, si tratta di misure preventive.
Se necessario, il nostro staff clinico ti fornirà una maschera e ti mostrerà come usarla correttamente. Per favore, abbine cura e segui le istruzioni del personale della clinica.