Ricette adatte a pazienti dialitici o comunque affetti da Malattia Renale Cronica che seguono le 5 buone abitudini alimentari
L'esercizio fisico rinforza i muscoli e rende le articolazioni più flessibili, così è più facile svolgere attività quotidiane che coinvolgono movimenti come sporgersi o piegarsi. Essere più flessibili può anche migliorare il senso di equilibrio.
Basta solo decidere di investire un po’ di tempo al giorno, o almeno alcune volte a settimana, in queste attività.
In ogni caso, bisogna sempre consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi esercizio: chiedergli quale tipo di esercizio si può fare o se c'è qualche esercizio che si dovrebbe evitare a seconda del proprio stato di salute e il tipo di accesso vascolare.
Il programma di esercizi fisici per un paziente dialitico non deve essere mirato ad una eccellenza sportiva - che metterebbe troppo sotto sforzo il corpo - ma deve concentrarsi su esercizi più leggeri.
E' innanzitutto utile un allenamento che ha come obiettivo l’aumento della resistenza, da fare regolarmente. Questo tipo di allenamento attiva delicatamente i muscoli, li aiuta a crescere ad un lento ritmo e costante sostenendo la struttura ossea; inoltre riduce il grasso corporeo, abbassa la pressione del sangue ed ha effetti benefici sulla glicemia e i livelli di grassi nel sangue. Nel tempo, fortifica anche il sistema immunitario.
Il Team NephroCare è a disposizione per consigli su tipologia ed intensità da preferire per gli esercizi fisici.
Ecco alcune idee per iniziare: