Per uno stampo da crostata di 23 cm di diametro (3-4 porzioni)
Per la pasta:
Guarnizione:
Farcitura:
Per preparare la quiche di zucca iniziate mescolando la farina e ½ cucchiaino di sale e aggiungete il burro a tocchetti. Sbriciolatelo finemente con le dita finché nel composto non ci saranno più pezzi grossi di burro.
Unite l’aceto e l’acqua, mescolate e impastate brevemente a mano fino a ottenere una pasta omogenea.
Formate una palla e lasciatela in frigorifero per 30-60 minuti. Preriscaldate il forno a 200°C.
Nel frattempo sbucciate la zucca rossa kuri, eliminate i semi e la parte filamentosa interna e tagliate la polpa soda (circa 450 g) a fettine sottili. Mescolate l’olio d’oliva, il miele, sale e pepe in una terrina, unite le fettine di zucca e conditele bene con la marinata. Quindi trasferitele su una piastra rivestita di carta da forno e arrostitele nel forno preriscaldato per 20 minuti. Toglietele dal forno e lasciatele raffreddare sulla piastra.
In alternativa cuocete la zucca a pezzetti in padella fino ad ammorbidirle e poi sgocciolate l'acqua in eccesso.
Imburrate uno stampo da crostata e stendete la pasta per la quiche fredda tra due strati di carta da forno, formando una sfoglia sottile. Rivestite lo stampo con la pasta, punzecchiatela diverse volte con una forchetta e copritela con un foglio di carta da forno. Distribuite legumi secchi o gli appositi pesi sulla torta per evitare che la pasta si gonfi. Portate la temperatura del forno a 180°C e cuocete la base in posizione centrale per 15 minuti, quindi togliete la carta da forno con i legumi e/o i pesi e cuocetela per altri 10 minuti.
Nel frattempo staccate le foglioline dai rametti di timo e tritatele finemente. Con un mixer frullate il formaggio di capra e le uova, formando una crema omogenea. Condite a piacere con timo, sale, pepe e un po’ di peperoncino di cayenna. Versate la crema sulla base della quiche precotta e disponetevi sopra le fettine di zucca a ventaglio.
Se avete cotto la zucca a pezzetti, aggiungeteli alla crema prima di versarla sulla base.
Abbassate la temperatura del forno a 160°C e completate la cottura della quiche in posizione centrale per 20 minuti, finché la crema si sarà rassodata e sarà leggermente brunita.
Togliete la quiche di zucca dal forno e lasciatela intiepidire per qualche minuto.
Per un tocco in più potete tritate grossolanamente dei pistacchi e distribuirli sulla quiche prima di servire.