Ingredienti

(6 Persone)
  • 180 g di riso (30 g a persona)
  • 6 uova (preferibilmente di media grandezza, 60 g ciascuno)
  • 2 scatolette di tonno al naturale (130 g)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale
  • 1 foglia di alloro

Valori nutrizionali

(per porzione)
  • Calorie 254 kcal
  • Grassi 11 g
  • Sodio 198 mg
  • Carboidrati 25 g
  • Proteine 14 g
  • Fosforo 197 mg
  • Potassio 173 mg
  • Contenuto liquido 66 ml

Indicazioni

Portate a ebollizione l’acqua in un tegame con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e una foglia d’alloro. Appena l’acqua inizia a bollire unite il riso e lessatelo per venti minuti, finché sarà ben cotto. Al termine della cottura scolatelo, raffreddatelo sotto acqua corrente fredda e mettetelo da parte. Sbattete le uova in una terrina con un pizzico di sale e unite il tonno ben scolato e lo spicchio d’aglio tritato molto finemente. Aggiungete il riso al composto e mescolate nuovamente per renderlo omogeneo. Unite un po’ d’olio a una padella e versatevi il composto. Fate cuocere le uova finché saranno sode, prima a fuoco alto e poi un po’ più basso. Rovesciate l’omelette e cuocetela sull’altro lato finché sarà bruna e soda, e di preferenza servitela calda.

Consigli nutrizionali

Per preparare un’omelette, l’olio, le uova e la qualità del riso sono molto importanti. Si raccomanda la cottura a vapore. La cottura delle uova dipende dai gusti di ciascuno. La quantità di grasso, colesterolo e fosforo può essere ridotta eliminando dei tuorli (ad esempio 3 uova intere e 3 albumi). Per i pazienti diabetici, suggeriamo di ridurre la quantità di riso da 30 a 20 g. Consigliamo di servire questo piatto a cena, sempre accompagnato da verdure cotte o insalata mista.