Per il Kaiserschmarrn:
Per le prugne stufate:
Per il Kaiserschmarrn: Di solito il Kaiserschmarrn si prepara in padella, ma ci vuole un po’ di pratica per trovare la temperatura e i tempi giusti. Questa è una ricetta facile di Kaiserschmarrn al forno, comunque buonissimo. Preriscaldate il forno a 200 °C. Dividere i tuorli e gli albumi. Sbattete la farina, il latte, lo zucchero vanigliato e il sale con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate i tuorli uno alla volta. Montate gli albumi a neve con lo zucchero e incorporateli delicatamente al composto. Scaldate il burro in una pirofila (o una casseruola dal fondo capiente). Versate il composto nella pirofila e cospargetelo di uva passa. Fatelo cuocere in forno preriscaldato per 15 minuti. Togliete la pirofila o la casseruola dal forno e tagliate il composto in quattro parti, rigirateli e cuocete per altri 10 minuti. Togliete il Kaiserschmarrn dal forno e tagliatelo a pezzettini (con una forchetta o una paletta), spolverizzatelo con lo zucchero e rimettetelo nel forno per farlo caramellare leggermente. Toglietelo nuovamente dal forno, trasferitelo sui piatti, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite. Per le prugne stufate: Tagliate le prugne a metà ed eliminate il nocciolo. Fate bollire l’acqua in una pentola con lo zucchero, il succo di limone, mezza stecca di cannella e i chiodi di garofano (SUGGERIMENTO: metteteli in un filtro per il tè). Unite le prugne e riportate a ebollizione, mescolando continuamente. Mantenete in ebollizione finché le prugne inizieranno a disfarsi, quindi eliminate le spezie.
Per ridurre il potassio del Kaiserschmarrn, potete omettere l’uva passa – sarà comunque ottimo! Le prugne stufate sono l’accompagnamento classico del Kaiserschmarrn in Austria, ma sono perfette anche con altri piatti o in composta calda o fredda. Scolate il succo prima di servire per ridurre la quantità di potassio. Il Kaiserschmarrn è delizioso anche con i cranberry o, naturalmente, con la salsa di mele.