“La partecipazione del paziente è estremamente importante ed è un argomento che mi sta a cuore”, afferma entusiasta il Dott. Raphael. “Porre i pazienti al centro del sistema sanitario, facendo sì che svolgano un ruolo attivo nel loro trattamento, e aiutarli a diventare più forti è la parte essenziale del nostro lavoro. Adottiamo questo approccio con ogni singolo paziente”. Il Centro gestisce un programma di consulenze infermieristiche pre-dialisi e formazione terapeutica a cui partecipano tutti i pazienti.
Forniamo supporto terapeutico personalizzato e organizziamo incontri con altri professionisti, come dietologi, psicologi e consulenti pre-trapianto. “Offriamo ai nostri pazienti seminari didattici adeguati alle loro esigenze” continua il Dott. Raphael. “I seminari e le sessioni di formazione contemplano tutte le tipologie di argomento: modalità di applicazione di un cerotto anestetico, monitoraggio dei livelli di glicemia, assunzione corretta dei farmaci, ecc. Prevediamo di espandere questo schema fornendo ai pazienti nuove alternative, allo scopo di aumentare il coinvolgimento e consentire loro di assumere il controllo del loro trattamento adattandolo alle loro specifiche esigenze.”
Secondo il Dottor Raphael, anche i fattori intangibili rivestono un’importanza fondamentale. “Essere affetti da malattia renale cronica implica un percorso psicologico, sociale ed emotivo accidentato, sia per i pazienti sia per le rispettive famiglie. Pertanto, una buona comunicazione tra il personale e i pazienti è fondamentale. I pazienti possono svolgere un ruolo più attivo nella terapia solo se sono ben informati e si fidano degli assistenti sanitari. Al termine di una giornata, non vi è altro di più motivante o gratificante che vedere pazienti e personale soddisfatti e felici.”