Avvisi e indicazioni comportamentali per i visitatori dei centri dialisi Fresenius Medical Care
Continuate la vostra routine abituale, ma evitate le attività fuori dalla vostra abitazione. Al loro posto, trovate attività costruttive da fare a casa, nel vostro appartamento, giardino o balcone, che possano mantenervi occupati e farvi sentire soddisfatti. Ci sono sicuramente tantissime cose da fare, come mettere in ordine lo scantinato, finire degli album di fotografia, fare giardinaggio o lavori manuali. Questo è il momento perfetto per iniziare un nuovo hobby. Per rilassarvi potete anche leggere libri interessanti o fare cruciverba.
È inoltre opportuno usare bene i social network per mantenervi in contatto con i vostri amici e la famiglia. Mobilitate la vostra comunità sociale, offrendovi a vicenda compagnia e supporto a distanza, facendo regolarmente chiamate telefoniche per scambiarvi esperienze e stati d’animo. Fate il più spesso possibile delle belle chiacchierate per compensare l’assenza del contatto diretto.
Tenetevi in forma anche durante le restrizioni e l’isolamento domestico dovuti al coronavirus. Vi raccomandiamo di includere ogni giorno nella routine un allenamento a casa di 20 minuti.
Semplici esercizi e ginnastica hanno un effetto positivo sulle vostre condizioni generali, come stimolare la digestione e il sonno, abbassare i livelli di colesterolo e ridurre il rischio di infarto.
Esercizi di moderata intensità possono rafforzare il sistema immunitario. Al contrario, esercizi di forte intensità possono sopprimere la funzione immunitaria, soprattutto se vi allenate regolarmente. Non esistono evidenze scientifiche in merito all’effetto di esercizi fisici sulla risposta immunitaria all’infezione da coronavirus. Vi preghiamo di consultare il vostro medico prima di iniziare l’attività fisica, al fine di definire cos’è più idoneo per voi.
Ecco alcune idee per l’attività fisica:
Qualora avvertiate dei sintomi (febbre, tosse, difficoltà respiratoria), interrompete l’attività fisica e contattate un operatore sanitario.
Non ci sono evidenze scientifiche che il cibo possa essere un veicolo di trasmissione del coronavirus (Autorità europea per la sicurezza alimentare, EFSA). Potete continuare a consumare gli stessi cibi adatti ai reni che consumate solitamente.
Consultate anche il materiale online di NephroCare relativo all’alimentazione, contenente informazioni utili e ricette
Nella condizione di isolamento domestico è possibile che vi dobbiate confrontare con emozioni contrastanti o negative. Per voi è importante che prestiate attenzione a tutte le emozioni negative come stress, solitudine, frustrazione o ansia.
La salute psicologica è fondamentale per il vostro benessere generale, pertanto gestite in modo adeguato le emozioni:
Non fatevi sopraffare dalle vostre emozioni e distinguete tra fame reale e fisiologica e fame nervosa. Mangiate solo quando avvertite una sensazione di fame e necessità fisica e smettete di mangiare quando siete sazi. Qualora le emozioni negative dovessero opprimervi o non siate più in grado di gestire le vostre emozioni, rivolgetevi ad un medico.