La Costiera Amalfitana, tra modernità e tradizione
Con il suo clima mite tutto l'anno, Salerno è la meta ideale per le vacanze con una combinazione di tradizione, modernità, mare e buona cucina. Il volto della città è in continua evoluzione con straordinarie opere di architettura contemporanea come l'avveniristica stazione marittima, i parchi urbani di Mercatello e i conventi di San Lorenzo e San Nicola della Palma.
Da non perdere il Castello Arechi con il suo panorama mozzafiato, l'acquedotto medievale e i Giardini della Minerva, un magnifico orto botanico. Salerno è anche rispetto per le tradizioni e l'amore per il territorio e l'artigianato, con Vietri sul Mare famosa in tutto il mondo per le sue meravigliose ceramiche.
La Costiera Amalfitana per il relax e il benessere
La provincia di Salerno è una delle mete preferite dagli amanti delle terme e del relax, con bagni turchi e stabilimenti termali che sfruttano le sorgenti naturali di acqua sulfurea disponibili su tutto il territorio, da Salerno a Positano e Amalfi. Non lontano da Oliveto Citra, città fortificata con il suo possente Castello che domina la sottostante valle del Sele, si possono trascorrere indimenticabili momenti di assoluto relax alle famose Terme di Contursi.
La Costiera Amalfitana: dal jet set alla moda a Sorrento!
Incastonata tra le montagne, con le sue case color pastello affacciate sul mare limpido, Positano accoglie i visitatori avvolgendoli in un'atmosfera magica. Meta indiscussa del turismo internazionale, ogni anno migliaia di turisti la scelgono per le numerose spiagge come Marina Grande, Fornillo, Arienzo e Fiumicello.
Non lontano dalla penisola sorrentina, il magnifico arcipelago de Li Galli o “Sirenuse” fa parte dell'area marina protetta di Punta Campanella con i suoi isolotti considerati nell'antichità il rifugio delle sirene che incantarono Ulisse.
Positano è anche una meta ideale per gli appassionati di alta moda: coloratissime boutique si snodano tra gli stretti vicoli esponendo i famosi abiti e parei tinti con il blu del mare cristallino, il giallo dei limoni profumati, il verde della macchia mediterranea e il rosso del sole infuocato che abbraccia la scogliera.
Da Positano, inoltre, è possibile raggiungere in barca le meravigliose isole di Ischia e Procida. Tra gossip e grandi amori, Positano e la Costiera Amalfitana si confermano da sempre meta indiscussa del jet set internazionale.
A circa 50 km da Salerno, Sorrento si distingue per essere situata su una terrazza a picco sul mare, incastonata tra pareti rocciose e circondata da profumati agrumeti. Questo luogo magico può essere esplorato passeggiando tra i caratteristici vicoli del centro storico, tra le numerose botteghe artigiane che realizzano deliziosi oggetti in pelle fatti a mano e sorseggiando un rinfrescante limoncello durante il tramonto nella vivace Piazza Tasso. E per una cena al chiaro di luna accompagnata dallo sciabordio delle onde, l'incantevole Marina Grande, tipico borgo di pescatori animato da pittoreschi ristoranti e romantici locali affacciati sul mare, è la scelta perfetta.
La Costiera Amalfitana dei parchi e delle oasi naturali
La Campania è una regione ricca di aree verdi dove è possibile godere della bellezza e della tranquillità della natura. Con diversi parchi, oasi e riserve naturali, la zona offre numerosi luoghi speciali per una gita fuori porta o una passeggiata nella natura. Oltre alle aree più note come il Parco fluviale del Sele, l'Oasi della Valle della Caccia con le sue famose cascate, o l'Oasi WWF di Persano, non perdetevi il percorso della Valle delle Ferriere, che vi porterà a scoprire luoghi naturali meravigliosi che non tutti conoscono. E per i più avventurosi si possono esplorare le Grotte di Castelcivita, uno dei più grandi complessi speleologici dell'Italia meridionale.
Inoltre, Salerno è il punto di partenza ideale per visitare le principali località turistiche della Costiera Amalfitana. Le attività offerte sono innumerevoli: Le opzioni vanno dalle escursioni in montagna, alle gite organizzate in barca, alla visita delle grotte marine, al trekking lungo meravigliosi percorsi naturalistici e agli sport acquatici come lo snorkeling, il windsurf, la canoa e le immersioni subacquee.
Inoltre, non mancheranno le occasioni per partecipare a sagre enogastronomiche o a eventi musicali e culturali che animano luoghi e strade di questa accogliente terra. Per gli amanti dell'arte, da non perdere il Ravello Festival, evento musicale estivo che ogni anno richiama musicisti di fama internazionale, l'acclamato Giffoni Film Fe-stival cinematografico, che si svolge a luglio nell'omonima cittadina e il Premio internazionale di danza organizzato a Positano, che vede la partecipazione di figure autorevoli ed emergenti nel campo della danza. Suggestiva anche la regata storica di Amalfi che fa rivivere l'antica rivalità tra le quattro repubbliche marinare. E se non riuscite a resistere allo shopping, concedetevi gli originali negozi di souvenir e le coloratissime boutique di moda di Positano.
Per concludere, la suggestiva manifestazione “Luci d'Artista” è l'attesissimo e imperdibile appuntamento del turismo invernale salernitano con eventi che spaziano dalla gastro-nomia, al cinema, ai concerti, alle luci e alle mostre artistiche.