Visita alla Roma imperiale: dal Colosseo ai Fori Imperiali, la Domus Aurea, il Pantheon, le Terme di Caracalla e il Circo Massimo. Il tempo sembra essersi fermato: una semplice passeggiata per le vie della città diventa una vera e propria immersione nel passato. Roma sotterranea: nelle viscere della città si nascondono stretti e intricati cunicoli, acquedotti ancora funzionanti, affreschi e sarcofagi, ricche case patrizie tra cui la Domus Aurea di Nerone e antichi luoghi di culto cristiani come la nota catacomba di San Sebastiano.
Visita alla Roma papale:
il Vaticano, le basiliche di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, Castel Sant'Angelo, San Paolo Fuori le Mura e le Catacombe. San Pietro, la più grande delle basiliche, frutto del lavoro di grandi artisti come Bramante, Michelangelo, Bernini. Qui è d'obbligo una visita ai Musei Vaticani, al cui interno, nella Cappella Sistina, si trova l'immenso affresco di Michelangelo che domina lo spettatore dall'alto.
Visita a Roma delle piazze e delle fontane:
Come dimenticare la Fontana di Trevi, in Piazza di Spagna la fontana della Barcaccia e la monumentale Piazza di Spagna?
Piazza Navona, dominata dall'imponente palazzo Doria Pamphili e dalla splendida Chiesa di Santa Agnese e la Fontana dei Quattro Fiumi. E per chi non sa resistere alla tentazione dello shopping e al fascino dell'alta moda, una visita all'elegante Via Condotti, a pochi passi da Piazza di Spagna.
Visita alla Roma delle Ville e dei Parchi:
Città tra le più ricche al mondo di spazi verdi, ville e magnifici parchi, Roma offre molte opportunità per immergersi nella natura: Villa Borghese, Villa Torlonia, Villa Aida, Villa Pamphili e il Parco del Celio. Se i giardini cittadini non bastassero, ci sono un centinaio di Parchi Nazionali e Naturali, Riserve protette e Oasi tra cui scegliere: in stretta simbiosi con la natura, sono adatti a chiunque voglia esplorare il territorio lontano dallo stress e dalla confusione della vita quotidiana.
Visita ai Castelli Romani:
Tradizionale gita dei Romani, i Castelli sono la meta ideale per trovare refrigerio dalla calura estiva immergendosi nella natura: Tivoli, patrimonio Unesco e rinomata località termale, Frascati, Grottaferrata, Marino, Rocca di Papa, Albano Laziale, Nemi e Velletri fino al borgo di Castel Gandolfo, un tempo residenza estiva di papi e nobili romani, sono la meta ideale per scoprire la tradizione enogastronomica della zona fermandosi alle famose "fraschette".
Roma al mare:
E per chi vuole godersi una vacanza rilassante, il mare è a due passi dal centro della città: Ostia Lido, meta amata da turisti di tutte le età, offre spiagge di sabbia fine, acqua cristallina e divertimento grazie ai numerosi concerti di musica dal vivo organizzati in estate. Località turistiche altrettanto esclusive del litorale laziale sono: Fregene, Sperlonga, Sabaudia, Ladispoli, ideali per famiglie e bambini, spiagge che degradano dolcemente verso il mare, un paesaggio che alterna dolci colline, pini, palme e oleandri, dove è possibile praticare sport all'aria aperta senza rinunciare alla tranquillità. Infine, Santa Marinella - la perla del Tirreno - un tempo luogo di villeggiatura amato dai divi del cinema italiano e dal jet set internazionale, oggi meta indiscussa del turismo nautico.