Palermo Arabo-Normanna
Anima della città, le due civiltà, quella araba e quella normanna, si sono a lungo confrontate, hanno combattuto, si sono affermate e infine si sono fuse armoniosamente dando vita a opere architettoniche di straordinaria bellezza. La civiltà araba ha applicato abilità e fantasia nello stile decorativo evidente soprattutto nelle numerose moschee, nei palazzi all'interno dei quali spiccano meravigliosi giardini, nell'introduzione di maioliche, dipinti e mosaici dagli intricati disegni geometrici, nei superbi soffitti intagliati e nei preziosi stucchi; successivamente i Normanni hanno rivisitato architettonicamente la città modellando gli edifici con forme romaniche e inserendo chiostri e mosaici greco-bizantini raggiungendo uno stile vario ma straordinariamente equilibrato.
Esempi di questa fusione sono il Duomo di Cefalù, la Cappella Palatina di Palermo ospitata nell'imponente Palazzo dei Normanni, la splendida Cattedrale di Monreale, patrimonio dell'UNESCO, con il grande mosaico del Cristo Pancreatore nell'abside e l'adiacente Monastero di San Benedetto.
A Palermo si possono ammirare altri splendidi mosaici all'interno della Martorana, una superba chiesa del XXII secolo, e nelle cupole arabe di San Cataldo che nascondono un prezioso mosaico pavimentale normanno. Nella Basilica della Santa Vergine Assunta da visitare la meridiana pavimentale e la monumentale cappella con le reliquie di Santa Rosalia. Merita una visita la gigantesca Cattedrale medievale che ospita le spoglie di Federico II di Svevia. Il viaggio alla scoperta della Palermo araba e normanna prosegue alla Kalsa, un tempo cittadella fortificata dove viveva l'emiro, oggi quartiere centrale e popolare dove si respira ancora un'atmosfera orientale.
Palermo dei musei e delle gallerie d'arte
Palermo è un museo a cielo aperto dove le testimonianze del suo passato rivivono nelle sue gallerie d'arte. Da visitare: Museo Archeologico Regionale di Palermo, Museo di Palazzo Branciforte e Museo del Castello della Zisa, le cui sale ospitano il Museo d'Arte Araba. Per gli amanti dell'arte è imperdibile la Galleria d'Arte Moderna (GAM) con oltre duecento opere, tra dipinti e sculture, dell'Italia tra Otto e Novecento. Da visitare anche il nuovo molo del porto di Palermo, l'Arsenale della Marina Reale Spagnola, uno spazio dedicato al rapporto viscerale della città con il suo mare e, di enorme valore storico, la Necropoli Punica, uno spazio archeologico dove sono conservate tombe a camera ipogeica, sarcofagi, deposizioni cinerarie, corredi antichi e reperti fenici.
Palermo e le riserve naturali della Sicilia
La Sicilia, con oltre mille chilometri di coste che profumano già di Africa e una stagione balneare che inizia ad aprile e termina ad ottobre, è la meta ideale per gli amanti del mare e della natura.
La Riserva Naturale dello Zingaro, nei pressi dell'incantevole San Vito Lo Capo, è un vero e proprio paradiso naturale composto da numerose spiagge e baie, che meritano una visita. Si organizzano indimenticabili escursioni alla Tonnarella dell'Uzzo, a Cala Marinella, a Cala Beretta, a Cala della Disa, a Cala del Varo o alla Grotta della Mustia. Lungo i percorsi è inoltre possibile riposare e pernottare in caratteristici rifugi e visitare piccoli musei naturalistici in grado di far conoscere al turista la vita rurale e le attività marinare. La Riserva Naturale di Capo Gallo comprende una selezione di baie e grotte mozzafiato come Grotta Regina, Grotta Perciata e le più spettacolari dal punto di vista naturalistico: Grotta Malpasso.
Egadi e Ustica: Le isole dell'isola
Poco distante dalla costa nord-occidentale della Sicilia, Favignana, l'isola principale dell'arcipelago delle Egadi, sorge come una farfalla adagiata sul mare, insieme a Marettimo e Levanzo. Natura selvaggia e aspra, acque limpide e trasparenti, tradizioni millenarie un tempo legate alle sue famose tonnare e alla famiglia Florio, a cui si deve il metodo di conservazione del tonno sott'olio in scatola.
Un appuntamento da non perdere è la regione della Secca del Toro e della Galeotta, famosa per le spiagge di sabbia fine come Cala Azzurra, Cala Rossa, Lido Burrone e i Calamoni, le suggestive cale di Punta Lunga e Punta Sottile.
Le piccole isole al largo di Trapani sono diverse ma altrettanto speciali: Levanzo, bianche rocce calcaree, bellissime grotte da esplorare e pittoresche case bianche affacciate sul porticciolo. Infine, facilmente raggiungibile in aliscafo da Palermo, Ustica, la “perla nera”, è una magnifica isola vulcanica un tempo rifugio dei pirati saraceni e successivamente luogo di confino, con le sue rocce laviche e i suoi ricchi fondali, riserva marina protetta dove i delfini nuotano indisturbati.
Palermo e il mare
Lunghe spiagge di sabbia vellutata, calette e anfratti, promontori rocciosi a picco sul mare, la costa palermitana offre un'infinita varietà di scenari in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.
La baia di Mondello, racchiusa tra Monte Gallo e Monte Pellegrino, è oggi considerata a ragione una delle località balneari più famose del capoluogo siciliano. Comprende acque turchesi e spiagge attrezzate per famiglie con bambini, oltre all'antico stabilimento balneare dei primi del Novecento costruito su palafitte sul mare, dove si svolgono eventi sportivi, musicali e culturali.
È perfetta anche per un tuffo rinfrescante in acque color smeraldo, con la barriera corallina di Sferracavallo ben visibile, famosa per le sue spiagge e per l'antico borgo di pescatori costellato di ristoranti caratteristici con vista mozzafiato su Baia Corallo e Punta Barcarello.
Altre spiagge dorate con stabilimenti perfettamente attrezzati si trovano a Cefalù, a pochi chilometri da Palermo, eletto uno dei borghi più belli d'Italia con un patrimonio UNESCO: Due massicci campanili dominano il caratteristico centro storico su cui si impone l'immensa mole della Rocca.
Palermo, tra tradizioni popolari, cultura antica e folklore
I mercati storici sono luoghi magici simbolo di interazione e integrazione culturale. Ballarò e la Vucciria sono i mercati più antichi con numerosi banchi di street food dove gustare ogni sorta di prelibatezza tra i sapori, i profumi e i rumori di una Palermo multietnica e suggestiva.
Nel corso dei secoli, Palermo ha conservato tradizioni popolari millenarie che affondano le radici in una cultura multietnica: rievocazioni storiche, rituali di antica ispirazione bizantina, feste per la promozione delle eccellenze enogastronomiche e manifestazioni religiose costituiscono un vero e proprio patrimonio storico e culturale che si tramanda di generazione in generazione.
Un altro magnifico prodotto frutto di una cultura millenaria è il “Teatro delle marionette”, simbolo dell'arte tradizionale siciliana e tutelato dall'UNESCO come patrimonio orale immateriale dell'Umanità.
Facilmente raggiungibili da Palermo e meta obbligata per i naturalisti di tutto il mondo sono le saline di Trapani e Marsala, paradiso di molte specie di aironi e fenicotteri rosa. Infine, alle spalle di Trapani, avvolta in un'atmosfera medievale si trova l'antica città fortificata di Erice con le sue strade acciottolate, i deliziosi cortili e la possente cinta muraria da cui svettano le torri di avvistamento. Avvolta nel silenzio e nella frescura delle meravigliose pinete che la circondano, Erice è una meta privilegiata per i turisti di tutto il mondo grazie al suo prezioso artigianato locale.